Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

231 e Sicurezza sul lavoro

Sul numero IV della rivista “La Responsabilità Amministrativa delle Società e degli Enti”, uscito nel mese di dicembre 2014, Piero Magri e Alessandro Racano hanno pubblicato un interessante articolo dal titolo “Nuovi sviluppi applicativi per le PMI in materia di 231 e Sicurezza sul lavoro”.
Nel corso degli anni scorsi sono intervenute alcune sentenze esemplari con le prime applicazioni della 231 ad episodi di omicidio colposo sul lavoro. Nell’articolo si analizzano anche i casi in cui la giurisprudenza ha ritenuto non applicabile la 231 trattandosi di infortuni caratterizzati dall’assenza di interesse o vantaggio per l’Ente. Ancora più di recente si sta assistendo a sempre più numerose contestazioni di responsabilità da reato per lesioni meno gravi a carico di piccole e medie imprese, sintomo della volontà, da parte della magistratura inquirente, di diffondere e promuovere l’adozione di Modelli Organizzativi.     

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.