Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Riccardo Rossotto

Avvocato | Partner

Background Image

Riccardo Rossotto ha svolto la sua attività professionale su tutto il territorio nazionale, specializzandosi in materia di diritto industriale, societario e commerciale.

Nell’ambito del diritto industriale, la sua attività riguarda in particolare i settori della pubblicità, dei marchi e della concorrenza sleale. Nel diritto societario, si occupa prevalentemente di governance, compliance e consulenza su operazioni straordinarie. In materia di diritto commerciale, la sua attività verte in particolar modo su problematiche di natura immobiliare.

Riccardo, negli ultimi anni, ha svolto la sua attività occupandosi prevalentemente di imprese italiane nel Far East e in Africa.

Ha prestato assistenza come membro di vari organismi di sorveglianza previsti dal d.lgs. 231/2001. 

Riccardo ama ricordare a tutti che

“La vita è una straordinaria opportunità: bisogna saperla cogliere”.

Ha insegnato materie giuridiche presso la facoltà di lingue straniere dell’Università degli Studi di Torino. Collabora con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito di corsi specialistici in comunicazione d’impresa.

È Senior Member del circuito AdLaw, specializzato in materia pubblicitaria. 

È membro della commissione giuridica dell’Autodisciplina Pubblicitaria. 

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.