Skip to content Skip to footer

Tax Litigation

Siamo il riferimento dei nostri clienti per ogni caso di verifica e contenzioso tributario

Le attività di accertamento e controllo sono diventate sempre più penetranti. L’intervento dei professionisti è richiesto fin dalle prime fasi del controllo per individuare le opportune strategie difensive di imprese, imprese familiari, aziende, gruppi multinazionali italiani ed esteri e fondi di private equity, anche in previsione di futuri contenziosi.

  • Ci occupiamo dell’assistenza e consulenza nel corso di verifiche tributarie, nei contraddittori e nei procedimenti di adesione a seguito di atti impositivi.
  • Assistiamo il cliente negli eventuali casi di contenzioso tributario, nelle procedure conciliative e di adesione e nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria (Agenzie delle Entrate, Direzioni Regionali delle Entrate e Ministero dell’Economia e Finanze, Dogane). 
  • Siamo patrocinanti presso la Corte di Cassazione in materia fiscale.

Il Team

Diego Annarilli

Dottore Commercialista | Partner

Massimo Baglioni

Dottore Commercialista | Partner

Alessandro Gulisano

Dottore Commercialista | Partner

Alessandro Pinci

Dottore Commercialista | Partner

Valerio Moretti

Avvocato | Senior Associate

Antonino Palmeri

Dottore Commercialista | Senior Associate

Nicola Saraco

Avvocato | Senior Associate

Mattia Viola

Dottore Commercialista | Senior Associate

Mario Ciriacono

Avvocato | Associate

Marco Guacci Esposito

Avvocato | Associate

Gianpaolo Mazzuferi

Dottore Commercialista | Associate

Lando Proto

Avvocato | Associate

Francesco Venezia

Avvocato | Associate

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.