Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Alessandro Gulisano

Dottore Commercialista | Partner

Background Image

Alessandro Gulisano – già partner di primari studi professionali – presta consulenza fiscale e societaria a società residenti ed a gruppi multinazionali. Grazie, inoltre, alla sua solida esperienza nell’ambito di tematiche contabili, societarie e tributarie si dedica con particolare focus alle riorganizzazioni societarie (Tax Domestic)

E’ attivo in materia di tax planning domestico ed internazionale, operazioni di transfer pricing ed istanze di Patent Box, oltre che all’assistenza per la predisposizione della contrattualistica commerciale e finanziaria domestica ed internazionale. (Tax International)

Presta consulenza fiscale ed assistenza tributaria in sede pre-contenziosa e contenziosa a favore di società residenti e gruppi multinazionali. (Tax Litigation)

Ricopre la carica di Sindaco Effettivo e Membro dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2007 in numerose società di diritto italiano ed è membro della sezione italiana dell’IFA – International Fiscal Association. E’ stato docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” (Scuola di formazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze) ed è docente presso il “Sole 24 Ore” nell’ambito dei Master di Diritto Tributario ed Amministrazione Finanza e Controllo.

Collabora con “Il Sole 24 Ore, nonché, con “Il Fisco”, “Corriere Tributario”, “Bilancio e Reddito di Impresa”.

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Catania, con un master in Diritto Tributario presso Università LUISS Guido Carli, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Legali.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.