Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

EU-US Privacy Shield: la Commissione Europea pubblica gli atti giuridici intesi a realizzare l’accordo

Con Comunicato stampa del 29 febbraio 2016, la Commissione Europea ha annunciato la pubblicazione dei testi giuridici che andranno ad implementare il nuovo accordo tra Europa e U.S.A., relativo al trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti (cd. ”EU-US Privacy Shield”).

Tra i summenzionati documenti, rientrano la “decisione della Commissione Europea sull’adeguatezza della protezione dei dati in base all’EU-US Privacy Shield”, un “elenco dei principi previsti dal nuovo scudo europeo per la privacy rilasciato dal Dipartimento del Commercio del governo degli Stati Uniti”, nonché i vari impegni assunti dalle autorità americane.

La Commissione, inoltre, ha anche rilasciato a favore del Consiglio e del Parlamento Europeo, un prospetto riepilogativo delle principali tappe affrontate nel corso degli ultimi anni per ripristinare solide regole nel flusso dei dati tra Europa e Stati Uniti.

Il presidente della Commissione Ansip e la commissaria Jurova si dicono fiduciosi: “Lo scudo UE-USA per la privacy è un nuovo e solido quadro normativo, basato su robusti sistemi di monitoraggio, sistemi di ricorso più semplici per i cittadini europei e, per la prima volta, su una garanzia scritta dei partner statunitensi in merito alle limitazioni ed alle salvaguardie in materia di accesso ai dati personali da parte delle autorità pubbliche”.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.