Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Voluntary Disclosure 2.0: “riapertura” dei termini o nuova procedura?

Riedizione della voluntary disclosure nel D.L. collegato alla Legge di bilancio 2017. L’istanza va presentata entro il 31.7.2017 per sanare le irregolarità commesse fino al 30.9.2016; non potrà accedere chi ha già aderito alla prima voluntary. Confermato l’impianto precedente, anche sotto il profilo penale, ma con rilevanti novità: la prima, il contribuente dovrà autoliquidare il quantum dovuto, con versamento (rateizzabile) entro il 30.9.2017. L’Agenzia potrà richiedere le somme in difetto con maggiorazioni, così incrementando la discrezionalità in capo al Fisco. La seconda: reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni per chi utilizza fraudolentemente la voluntary per far emergere disponibilità derivanti da reati diversi da quelli fiscali coperti dallo scudo penale.                                        

Luca Nisco

Valeria Valentini

 

Link alla fonte 

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.