Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Aggiornamento di un articolo online: il Garante dice no all’utilizzo di una postilla in calce alla notizia

Con Provvedimento n. 430/2016, il Garante Privacy si è pronunciato in relazione all’aggiornamento dei dati personali di un cittadino presenti in un articolo di cronaca giudiziaria pubblicato da un noto quotidiano nazionale online. Con tale pronuncia – nata da una controversia avente ad oggetto il diritto di aggiornamento dei dati personali di cui all’art. 7 del Codice Privacy – tale autorità ha, da un lato, ribadito l’esigenza di “garantire, a salvaguardia dell’attuale identità del soggetto coinvolto, la contestualizzazione e l’aggiornamento della notizia di cronaca” (cfr. Cass. 5525/2012) e, dall’altro, precisato che l’inserimento di una postilla in calce alla notizia non rappresenta una modalità adeguata a rendere immediatamente percepibile al lettore l’evoluzione delle vicende giudiziarie cui l’interessato è stato coinvolto, essendo a tal fine necessario rendere chiaro, sin nel titolo e nelle anteprime della notizia stessa, l’aggiornamento dei dati personali.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.