Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sono opere dell’ingegno i videogiochi e sono proteggibili come tali?

Partendo dall’esame della sentenza del Tribunale di Milano del 6 novembre 2015 – al quale la nota società di videogiochi Nintendo si era rivolta per lamentare la realizzazione illecita di copie dei propri videogiochi – il saggio in commento, a firma di Angela Cataldi apparso sul secondo numero del 2016 della Rivista “Il diritto d’autore” pubblicato di recente, affronta la questione dell’inquadramento giuridico del videogioco e della conseguente sua proteggibilità, anche a fronte della recente espansione del fenomeno videoludico.

In mancanza di un’espressa definizione normativa, viene ricostruito il percorso tracciato dalla giurisprudenza in risposta alla domanda di tutela generata dall’applicazione ai videogiochi, e dalla conseguente elusione, delle misure tecnologiche di protezione impiegate per impedire la copia non autorizzata delle opere protette dal diritto d’autore, affrontando criticità e proposte di regolamentazione.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.