Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

“Cascina Massetta”, un nuovo progetto per Agritorino

Una nuova sfida per Agritorino l’organizzazione senza scopo di lucro, presieduta dall’Avvocato Riccardo Rossotto, che raccoglie i principali attori dell’economia sociale torinese fra i quali Sermig, Cottolengo, Piazza dei Mestieri, Permicro, Enrichetta Alfieri Onlus, Congregazione dei Padri Somaschi, Salesiani: sviluppare un progetto di agricoltura sociale partendo dal territorio attraverso l’implementazione di un modello sostenibile ed inclusivo.

E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa che mira a trasformare la “Cascina Massetta” – concessa in comodato d’uso dall’Opera Pia Barolo – in un laboratorio di agricoltura sociale dove “il sociale viene prima e l’agricoltura è solo lo strumento attraverso cui garantire la sostenibilità dell’operazione e offrire un lavoro a chi altrimenti non lo troverebbe”, racconta a La Repubblica il coordinatore del progetto Paolo Guerci.

Lo scopo è quello di offrire ospitalità ed opportunità di lavoro a soggetti che vivono in condizioni di disagio, che a loro volta si impegnano a collaborare alle attività realizzate all’interno della cascina.
Il progetto sta dando dei risultati interessanti e l’obiettivo dei promotori è quello di diversificare ed incrementare le attività, al fine di realizzare un vero e proprio “incubatore di innovazione sociale”.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.