Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ingiusta detenzione e risarcimento del danno

Nel 2017 sono stati sempre di più i casi di ingiusta detenzione, cittadini che sono sottoposti a misura cautelare in carcere e che poi vengono assolti o scagionati con una archiviazione. Da 989 casi nel 2016 si è passati a 1013 casi lo scorso anno.

La procedura permette di chiedere un indennizzo allo Stato per i danni subiti che sono stabiliti in misura forfettaria per i giorni di carcere o di detenzione domiciliare (rispettivamente euro 235,82 e 177,91 ) presentando alla Corte di Appello competente una istanza di riparazione per l’ingiusta detenzione ai sensi degli articoli 314 e 315 c.p.p. La somma può essere integrata per altri voci di danno (esistenziali o alla salute) ma non può superare l’importo di 516.456 euro.   

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.