Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sviluppo sostenibile: istituita la “Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile”

Il 15 giugno 2018 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Indirizzi per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile”.

La direttiva istituisce la “Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile”, organismo che coordinerà le politiche economiche, sociali e ambientali per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dalle Nazioni Unite con l’Agenda 2030 nonché per il miglioramento del benessere dei cittadini, l’equità e la sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo.

È la stessa direttiva a prevedere che la Presidenza del Consiglio coordini l’attuazione della “Strategia nazionale di sviluppo sostenibile” attraverso la Commissione che, presieduta dal presidente del Consiglio, è composta da tutti i ministri e dai rappresentanti delle Regioni, delle Province e dei Comuni. La Commissione dovrà rendere conto annualmente dell’attuazione della Strategia nazionale e, a tal fine, ciascun Ministero dovrà condurre, entro il mese di settembre, un’analisi di coerenza tra le iniziative intraprese e programmate per il triennio successivo, i contenuti della Strategia nazionale e i risultati della valutazione annuale della sua attuazione.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.