Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La Cina scala la classifica del “Doing Business 2019” pubblicato dalla World Bank

Secondo il report “Doing Business 2019”, pubblicato dalla Word Bank a fine ottobre 2018, la Cina è cresciuta di ben 32 posizioni (dalla 78^ alla 46^ posizione) per qualità del c.d. “business enviroment”.

Questo miglioramento è dovuto alle politiche del governo centrale mirate a ridurre i vincoli burocratici e creare un contesto più attrattivo per gli investimenti e l’avvio di attività imprenditoriali. Ad esempio, le tempistiche medie per costituire una società si sono ridotte da 23 a 9 giorni, con una riduzione delle formalità necessarie e “sportelli unici”.

Altri importanti fattori di miglioramento riguardano la gestione delle utenze – grazie a migliori infrastrutture, costi ridotti e semplificazioni amministrative – le procedure per ottenere i permessi per costruire ed i registri immobiliari. Infine, migliori tutele per gli investitori di minoranza e per le esportazioni.

Occorre, tuttavia, osservare che i dati elaborati dalla World Bank riguardano, in particolare, le aree di Pechino e Shanghai, che sono notoriamente più avanzate dal punto di vista economico e sotto il controllo diretto del governo centrale.

Ciò nonostante, si intravedono segnali incoraggianti da parte del governo cinese per favorire gli investimenti e l’insediamento di attività imprenditoriali da parte di soggetti stranieri.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.