Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

In vigore dal 24 gennaio 2019 il nuovo regolamento sui gas fluorurati a effetto serra (“F-Gas”)

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, recante una nuova disciplina nazionale per i gas fluorurati ad effetto serra (o “F-Gas”) in esecuzione del Regolamento UE n. 517/2014. Il provvedimento, a far data dal 24 gennaio 2019, abroga e sostituisce il previgente D.P.R. n. 43/2012.

Tra le principali novità introdotte dal regolamento, si segnala l’istituzione di una Banca Dati, gestita dalle Camere di Commercio, finalizzata alla raccolta delle informazioni relative alle vendite di F-Gas e delle apparecchiature che li contengono (quali, ad esempio, pompe di calore, gruppi frigoriferi, condizionatori d’aria e climatizzatori), nonché alle attività di installazione, manutenzione riparazione e smantellamento di dette apparecchiature (art. 16).

Altre novità di rilievo consistono nell’eliminazione dell’obbligo per le imprese di redazione del Piano della Qualità ai sensi della norma UNI ISO 10005, sostituito da una procedura semplificata (art. 7, comma 1; Allegato A, n. 2), ed il complessivo riassetto dei sistemi di certificazione ed attestazione delle persone fisiche e delle imprese che operano con gli F-Gas. A tal riguardo, il Decreto prevede apposite norme transitorie relative alla validità dei certificati e degli attestati rilasciati ai sensi della disciplina previgente.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.