Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Roberto Randazzo alla guida di ESELA – The Legal Network for Social Impact

Lo scorso 12 Aprile a Londra, presso la London School of Economics, si è tenuta la conferenza annuale di ESELA – The Legal Network for Social Impact, la rete europea dei giuristi che si occupano di imprenditoria sociale e finanza d’impatto, occasione in cui è stata anche ufficializzata l’elezione di Roberto Randazzo, quale presidente dell’associazione.

L’evento, dal titolo “The Impact Revolution: the Role of Law and Lawyers”, ha visto la partecipazione di oltre 70 relatori che hanno ragionato sui recenti sviluppi normativi legati alle forme d’impresa sociale ed ai modelli di investimento ad impatto, nonché al tema, sempre più centrale, della misurazione dell’impatto stesso.

In tale ambito, ESELA assumerà un ruolo di primo piano anche al di fuori del continente europeo, grazie alla collaborazione con organizzazioni analoghe quali l’“Impact Investing Law Working Group (IILWG)” ed “Abogados B”; seguendo questa prospettiva, ESELA porterà avanti i lavori iniziati con il “Global Steering Group for Impact Investment (GSG)”, al fine di contribuire alla evoluzione dell’attuale sistema normativo in un’ottica globale.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.