Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RP Legal & Tax inaugura la focus area dedicata alla Fashion Law: competenza ed esperienza a supporto dell’...

I settori della moda e del Made in Italy rivestono un ruolo cruciale nel panorama industriale al quale il nostro studio si rivolge, convogliando gli interessi di designer, dei brand, delle grandi reti distributive, dei numerosi player all’interno delle filiere produttive.

Raccogliendo e coordinando l’expertise maturata con l’assistenza a grandi gruppi industriali, brand del lusso, PMI e start-up operanti nel settore della moda, nonché alle principali associazioni di categoria rappresentative del comparto moda, RP Legal & Tax ha deciso di inaugurare una focus area specificatamente dedicata alla Fashion Law.

Siamo consapevoli che il mondo del fashion richiede un approccio interdisciplinare e per questo offriamo un’assistenza comprensiva: vi rientrano le operazioni straordinarie, la contrattualistica nazionale e internazionale, la tutela della proprietà intellettuale, gli aspetti giuslavoristici e tributari, la comunicazione pubblicitaria e promozionale, il trattamento dei dati.

Offriamo assistenza in tutte le fasi più importanti del processo produttivo e commerciale delle imprese operanti nel settore: dalla fase di design e progettazione, alla tutela del brand e alla promozione e gestione della rete di vendita.

Contestualmente, il nostro Studio ha sviluppato una riconosciuta esperienza nell’assistenza dei rapporti contrattuali con gli influencer – anche sotto il profilo del rapporto di lavoro e della tutela dei contenuti, nonché nella gestione dei canali e-commerce e dei rapporti con i consumatori.

Grazie all’esperienza maturata negli anni, organizziamo attivamente offerte formative e aggiornamenti rivolti ai nostri clienti e nel contesto dei principali contesti nazionali ed internazionali di settore.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.