Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Alert | Il PNRR cambia il processo amministrativo: rito speciale per i procedimenti riguardanti interventi finanziati co...

Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’introduzione di un rito speciale per i giudizi aventi ad oggetto i procedimenti amministrativi riferiti ad interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR (clicca QUI per leggere il Decreto Legge).

Le modifiche:

  • accelerano i tempi per la definizione della causa qualora sia stata accolta una domanda di sospensione cautelare degli atti impugnati. Infatti, in tal caso l’udienza di merito deve essere fissata dal T.A.R. entro la prima udienza disponibile successiva alla scadenza del termine di trenta giorni dall’ordinanza cautelare. Ove l’accoglimento dell’istanza cautelare venga invece disposto in appello, il Consiglio di Stato deve trasmettere il provvedimento al Tribunale, che deve fissare l’udienza di merito alla prima udienza utile successiva al termine di trenta giorni dalla ricezione dell’ordinanza. La sanzione in caso di mancato rispetto dei predetti termini è particolarmente incisiva, dal momento che determina la perdita di efficacia della misura cautelare;
  • dispongono che nei medesimi giudizi le amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR sono parti necessarie (e ad esse deve pertanto essere notificato il ricorso);
  • estendono ai giudizi in parola il rito speciale previsto in materia di appalti, che prevede la dimidiazione di tutti i termini processuali.

Le nuove disposizioni si applicano anche ai giudizi in cui la misura cautelare sia stata già concessa al momento della loro entrata in vigore, determinando così l’obbligo di anticipare d’ufficio la data dell’udienza di discussione.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.