Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RPLT RP legalitax nell’omologa della ristrutturazione di Grandi Magazzini Emiliani Srl

RPLT RP legalitax, con un team composto dagli avvocati Luca Finocchiaro, Marco Scavello e Carla Ascolani ha assistito, quale advisor legale, Grandi Magazzini Emiliani Srl (società  attiva da più di cinquant’anni nella vendita di articoli casalinghi ed attrezzature per la ristorazione) nella procedura di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art 57 CCII  con transazione su crediti tributari e contributivi ex art. 63 CCII, approvata dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS.

Lo Studio Aziendale Savi ha agito, con le dottoresse Daniela Savi e Federica Soncini, quale advisor finanziario dell’impresa.

Il Tribunale di Piacenza ha omologato gli accordi raggiunti dalla società con i creditori finanziari e con i propri fornitori e ha altresì esteso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 61 del CCII, gli effetti degli accordi conclusi con i fornitori nei confronti dei creditori non aderenti, suddivisi per categorie.

L’omologazione rappresenta l’ultima fase di un articolato iter volto al riequilibrio economico dell’impresa avviato nel 2022 con il ricorso al procedimento di composizione negoziata previsto dal D.L. n. 118/2021, nell’ambito del quale sono state chieste e concesse le misure protettive, per la durata massima consentita dalla legge.

Il ruolo di esperto della composizione negoziata è stato svolto dalla dottoressa Nicoletta Fava, iscritta all’elenco degli esperti presso la Camera di Commercio di Bologna.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.