Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RPLT con Centerline Airport Partners Inc. nella acquisizione della maggiornaza di SOGEAP SpA – Società per...

Centerline Airport Partners Inc., con la controllata Centerline Airport Partners Italia S.r.l., ha perfezionato l’acquisto del 51% delle azioni di SO.GE.A.P. S.p.A., società per la gestione dell’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, a seguito dell’ottenimento della golden power e della realizzazione di determinate condizioni contrattuali all’operazione.

Lo studio RPLT RP legalitax ha assistito Centerline con un team guidato dalla Partner Prof. Avv. Anna Masutti, per gli aspetti di M&A dal Partner Stefano Chiarva e dall’Of Counsel Sabrina Straneo,  con gli Associate Alberto Agresti e Riccardo Ruosi, e per gli aspetti aeroportuali e del diritto aeronautico dal Partner Pietro Nisi e dall’Associate Carla Bonacci, per gli aspetti bancari dalla Partner Federica Pastorino e dall’Associate Marco Pellegrini, e per gli aspetti relativi alla golden power dal Senior Associate Amedeo Della Croce.

La due diligence è stata seguita dal Partner Fabio Benetti, dal Senior Associate Mario Gatti e dall’Associate Marco Regalia per i profili giuslavoristici; dall’Associate Niccolò Terracini per i profili di diritto amministrativo; dalla Senior Associate Ludovica Ceretto per i profili privacy; dalla Senior Associate Laura Brandoli per i profili IP; e dal Partner Paolo De Carlo per i profili di Compliance della 231.

Pirola Pennuto Zei & Associati ha assistito Centerline nella due diligence fiscale e finanziaria con un team guidato dal partner Gianfranco Buschini, coadiuvato dalla senior associate Sabrina Ricciardi e dall’associate Lorenzo Vignola.

Il venditore, Parma Aeroporto S.r.l., è stato assistito per gli aspetti di M&A e di golden power dagli avvocati Giuseppe Scotti ed il prof. Antonio D’Aloia, mentre per gli aspetti finanziari e fiscali della transazione da Luigi Capitani dello studio Capitani-Picone coadiuvato da Giovanni Massera di Calamo Studi.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.