Un nuovo strumento per il Rafforzamento della Governance degli NP

Una governance solida è il fondamento di una leadership efficace per i National Partners (NP), consentendo loro di sviluppare ecosistemi di impatto robusti e sostenibili. Per supportare questo processo, GSG, in collaborazione con GAIL, ha pubblicato un nuovo documento che aiuta i NP a progettare strutture di governance efficaci, affrontare le sfide comuni e implementare best practice per la crescita e il consolidamento dell’impatto.
Perché è importante?
Definire strutture e politiche di governance chiare è essenziale affinché i NP possano:
- Selezionare un Board efficace con le competenze giuste
- Progettare programmi di lavoro strategici e condivisi
- Garantire trasparenza, accountability e partecipazione
Cosa troverete nel nuovo report?
- Un approccio strutturato per co-creare framework di governance in modo collaborativo
- Best practice per reclutare membri del Board, sviluppare strategie operative e monitorare l’efficacia della governance
- Raccomandazioni pratiche per affrontare le principali sfide incontrate dai taskforce nel progettare o rinnovare le strutture di governance dei NP
Su cosa si basa il report?
Il report si basa su un framework solido e riconosciuto, che integra:
- I cinque pilastri dell’ecosistema di impatto (capitale d’impatto, intermediazione, domanda di capitale, policy e sviluppo del mercato)
- Gli otto principi di governance UNESCAP, tra cui trasparenza, equità, partecipazione democratica e accountability
- Tre metriche chiave per il successo: leadership chiara, focus sullo sviluppo dell’ecosistema e capacità di adattarsi alle sfide sociali in evoluzione
Scarica il report scritto da Emiliano Giovine, Partner RPLT RP legalitax e Membro GAIL, insieme a Raffaella De Felice, GSG Impact, Kyungmin Park, GSG Impact e Michael Ryland, GAIL: https://gailnet.org/it/mapping-np-governance-challenges-and-recommendations/