Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Litigation Funding nella Responsabilità Sanitaria: Una Risorsa per i Cittadini ed uno Strumento per gli Avvocati

RPLT RP legalitax, insieme al partner Paolo Grandi, è lieta di partecipare all’evento organizzato da AVVIDASA rivolto a professionisti del diritto, operatori del settore sanitario e tutti gli interessati al convegno dal titolo “Il Litigation Funding nella Responsabilità Sanitaria: Una Risorsa per i Cittadini ed uno Strumento per gli Avvocati”, che si terrà il 7 marzo 2025, presso la Sala Convegni dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, dalle ore 15:00 alle 19:00.

Perché Partecipare

L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire il tema del litigation funding, un aspetto sempre più rilevante e innovativo nel panorama legale e sanitarioitaliano. Verranno esplorate le opportunità offerte da questo strumento sia per garantire un accesso equo alla giustizia ai cittadini, sia per offrire agli avvocati nuove prospettive professionali.

Grazie alla presenza di esperti di alto livello, il programma fornirà una visione completa del tema, analizzando sia i principi teorici che le applicazioni pratiche, senza trascurare le implicazioni normative e deontologiche.

Un Parterre di Relatori Eccellenti

Il convegno si distingue per la qualità e l’autorevolezza dei relatori coinvolti, tra accademici di prestigio, professionisti legali ed esponenti del mondo sanitario. Grazie ai loro interventi, il pubblico potrà beneficiare di una trattazione completa ed esaustiva dell’argomento.

Momenti di Confronto e Conclusioni

La giornata si concluderà con un dibattito aperto (ore 18:30), volto a stimolare il confronto tra relatori e partecipanti, creando un’occasione di dialogo e networking professionale.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.