Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

AGCM: anche la politica dilatatoria è una pratica commerciale scorretta

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato una sanzione di 5 milioni di euro ad un’importante compagnia assicurativa specializzata nell’assicurazione sanitaria, e di 1 milione di euro al suo provider, per aver adottato comportamenti dilatatori che, di fatto, hanno impedito ai consumatori l’esercizio dei loro diritti derivanti dal rapporto contrattuale.

Le condotte dilatatorie

In particolare, le condotte e omissioni delle due società sono consistite, inter alia, nella:

  • difficoltà a contattare l’assistenza clienti e scarsa efficacia della stessa;
  • ritardi nel fornire risposta alle richieste degli assicurati e reiterate e non giustificate richieste di integrazione documentali;
  • respingimenti di richieste con motivazioni pretestuose o non coerenti.

La Sanzione e i criteri utilizzati

L’AGCM, nel determinare l’ammontare delle sanzioni pecuniarie, ha tenuto conto:

  • delle rilevanti dimensioni economiche della compagnia assicurativa;
  • della gravità della violazione, dovuta all’ampio numero di consumatori e agli effetti negativi sulla salute dei consumatori a seguito dei ritardi nella fruizione delle prestazioni;
  • della durata della violazione, realizzata dal gennaio 2018 alla data della decisione di condanna.

L’AGCM, inoltre, ha imposto alla compagnia assicurativa e al provider di comunicargli tempestivamente gli aggiornamenti circa le iniziative assunte per dirimere le criticità generate dalla loro politica dilatatoria.

https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2021/7/PS11828_scorretta_sanzione

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.