Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RPLT RP legalitax con AIM Communication nell’acquisizione di GAS Communication & Partners

RPLT RP legalitax ha assistito AIM Communication, la società di comunicazione parte di AIM Group International, nel perfezionamento dell’acquisizione di GAS Communication & Partners, di cui già da tre anni deteneva il 51%. AIM Communication diventa così socio unico dell’agenzia di PR specializzata nel settore salute, farmaceutico e nella comunicazione sociale. Al fianco dei soci venditori, invece, lo studio Legance Avvocati Associati.

Il team di professionisti di Gas Communication & Partners, che già collaborava con il personale AIM Communication in ottica integrata e complementare, confluisce a costituire un unico, ampliato organico che conta oltre 40 persone, nelle due sedi di Milano e Roma, e include i settori art & creativo, ufficio stampa, strategy & new business, digital & social media, amministrazione. Guida la struttura il CEO di AIM Communication, Gianluca Scavo.

RPLT RP legalitax ha seguito la redazione e negoziazione dei testi contrattuali con un team guidato dall’avv. Andrea Rescigno (al centro nella foto), Partner, insieme all’avv. Gloria Lorenzon (a sinistra nella foto), Senior Associate, mentre il dott. Alberto De Nigro (a destra nella foto), Partner, ha curato le questioni di carattere fiscale. Per Legance ha invece lavorato l’avv. Stefano Parlatore, Partner, coadiuvato dagli avvocati Paola Ferroni, Chiara Mancini e Carlo Grisostomi Travaglini.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.