Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Al vaglio della Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 2751 bis n. 2 c.c.

Con ordinanza del 19 giugno 2018 il Tribunale di Udine ha sollevato d’ufficio la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2751 bis n. 2. C.c. nella parte in cui riconosce il privilegio generale anche al credito per rivalsa I.V.A. dei professionisti.

È infatti stato ravvisato un potenziale conflitto di tale estensione, prevista dall’art. 1, comma 474, L. n. 205/2017 (legge di bilancio), con il principio di eguaglianza ex art. 3 Cost. ed il correlato principio della c.d. par condicio creditorum, dal momento che la predetta disposizione introdurrebbe una disparità di trattamento non ammissibile nel nostro ordinamento, non garantendo il medesimo privilegio anche a soggetti diversi dai professionisti.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.