Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Attività di linking ed embedding: per il Tribunale di Roma non costituiscono “comunicazione al pubblico”

Con sentenza del 29 novembre 2016, il Tribunale di Roma si è pronunciato in relazione alla liceità delle attività di inserimento di linking ed embedding. Con tale pronuncia – nata dalla c.d. “Operazione Odissea” della Guardia di Finanza, avente ad oggetto il sequestro di 152 siti accusati di violare il diritto d’autore attraverso la comunicazione in chiaro di film e partite di calcio – tale autorità, sulla scorta delle pronunce “Svensson”, “BestWater” e “GS Media” della Corte di Giustizia Europea, ha statuito che la pubblicazione sul proprio sito internet di collegamenti ipertestuali/link e/o l’embedding di opere d’autore di terzi soggetti, liberamente disponibili su un altro sito internet, non costituisce una comunicazione al pubblico di tali opere – ai sensi dell’art. 3 della direttiva 2001/29/CE e dell’art. 16 della Legge 633/41- ed è quindi da considerarsi attività lecita qualora non sia diretta ad un pubblico nuovo o non sia effettuata con una modalità tecnica diversa da quelle adottate dal legittimo titolare per la comunicazione originale.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.