Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Bando del MiSE per la concessione di agevolazioni alle PMI per la valorizzazione di marchi storici

Con avviso pubblicato in G.U. del 29/12/2016, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato lo stanziamento di 4,5 milioni di Euro per le attività di valorizzazione dei c.d. marchi storici, la cui prima domanda di deposito sia antecedente al 01/01/1967. Tale intervento si pone l’obiettivo di sviluppare e rilanciare i marchi che rappresentano storia e cultura d’impresa italiana, attraverso la concessione di agevolazioni – in forma di contributo in conto capitale – a micro, piccole e medie imprese.

Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un marchio in corso di validità, in relazione al quale l’impresa titolare o licenziataria esclusiva potrà richiedere un’agevolazione per le spese sostenute, successivamente al 29/12/2016, per l’acquisto di servizi specialistici esterni e di beni strumentali ad uso produttivo. Il MiSE ha suddiviso le spese ammissibili in una prima fase, obbligatoria, nella quale rientrano quelle sostenute per l’acquisto di macchinari nonché per la consulenza finalizzata all’ammodernamento della catena produttiva ed al miglioramento nell’approccio al mercato; ed una seconda fase, facoltativa, nella quale rientrano le spese di consulenza sostenute per il rafforzamento del marchio, la tutela da azioni di contraffazione e l’estensione della registrazione a livello comunitario, internazionale o in ulteriori classi di prodotti e servizi.

Ciascuna impresa potrà presentare più richieste di agevolazione, in misura pari all’80% delle spese ammissibili, riferite a diversi marchi, ognuna fino al valore massimo di 80.000 Euro, per un importo complessivo per ogni impresa pari a 120.000 Euro.

La procedura funzionerà a sportello, seguendo l’ordine cronologico delle domande di agevolazione pervenute dalle imprese richiedenti, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, prima compilando il form reso disponibile sul sito internet www.marchistorici.it e successivamente inviando i necessari documenti a mezzo PEC, a partire dalle ore 09:00 del 04/04/2017.

La versione integrale del bando e la relativa documentazione sono disponibili sul sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.