Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Copyright: inammissibile la questione di illegittimità costituzionale del regolamento AGCOM

Con sentenza n. 247 del 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR del Lazio in merito al Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica, approvato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e in vigore dal 31 marzo 2014. Come noto, si tratta del regolamento che attribuisce alla stessa Autorità determinati poteri di vigilanza e inibitoria, comprendenti la possibilità di ordinare la rimozione dei contenuti o, nei casi più gravi, l’oscuramento di un sito, all’esito di un procedimento scandito da tempi strettissimi.

La pronuncia di inammissibilità della Corte tuttavia si ferma ad aspetti relativi alle argomentazioni del ricorso e non entra nel merito della costituzionalità o meno del regolamento. Anzi, si legge tra le righe che l’argomento potrebbe essere ripreso e valutato se meglio espresso. Non sono quindi escluse ulteriori puntate.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.