Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Costituzione di start-up innovative senza l’intervento del notaio

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con comunicato del 19.02.2016, informa di aver dato attuazione a quanto disposto dall’Investment Compact (art. 4 comma 10bis D. L. 24/01/2015, n.3 convertito, con modificazioni, dalla L. 24/3/2015, n. 33) introducendo la procedura per la costituzione di una startup innovativa (come definita ai sensi dell’articolo 25 del D.L. 179/2012), anche senza ricorrere all’assistenza del notaio. Ciò sarà possibile attraverso la sottoscrizione digitale di un atto costitutivo standard, presentato direttamente dai soci fondatori presso il registro imprese, che sarà quindi interfaccia diretto dei soci stessi per la costituzione della società.

Al momento, manca ancora il modello di atto costitutivo e degli altri documenti.

Quando la procedura entrerà in uso, costituirà una novità molto rilevante per il panorama del diritto societario italiano.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.