Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

D.L. 34/2019: approvate le misure di contrasto all’Italian Sounding

L’art. 32 del D.L. 34/2019 ha introdotto una serie di misure volte a proteggere il Made in Italy e a favorirne la promozione sui mercati esteri.

La disposizione si focalizza in primis sul sostegno ai consorzi di diritto italiano che si trovano a dover sostenere spese per la tutela legale dei propri prodotti colpiti dal fenomeno del c.d. Italian Sounding, ossia le pratiche finalizzate alla falsa evocazione dell’origine italiana di prodotti tramite tecniche quali riferimenti linguistici, uso di packaging ingannevoli o false indicazioni geografiche.

In tal senso, i consorzi potranno richiedere un contributo pari al 50% delle spese sostenute (fino ad un massimo annuale di Euro 30.000), secondo i criteri che dovranno essere approvati con apposito decreto ministeriale.

In secondo luogo, è stato introdotto un nuovo impedimento assoluto alla registrazione di marchi che non potranno includere “i segni riconducibili alle forze dell’ordine e alle forze armate e i nomi di Stati e di enti pubblici territoriali italiani” né “parole, figure o segni lesivi dell’immagine o della reputazione dell’Italia”.

Da ultimo, al fine di un maggiore controllo del mercato, il Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione – già istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico – avrà anche funzioni di indirizzo, impulso e coordinamento volte a contrastare la falsa evocazione dell’origine italiana dei prodotti.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.