Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Dal marchio comunitario al “marchio dell’Unione Europea”. Il nuovo Regolamento 2015/2424

Il 23 marzo 2016 entrerà in vigore il nuovo Regolamento 2015/2424, che introduce alcune novità in tema di registrazione e tutela dei marchi a livello europeo. Oltre al cambiamento della denominazione del “marchio comunitario”, che d’ora in poi si chiamerà “marchio dell’Unione Europea”, il Regolamento apporterà importanti modifiche sostanziali, come ad esempio l’eliminazione del requisito della “rappresentabilità grafica” del marchio. Secondo il nuovo Regolamento, infatti, un marchio sarà registrabile se rappresentabile in qualunque forma, anche non grafica, purché idonea a determinare l’oggetto della registrazione. Il che rappresenta un’apertura per quanto riguarda la possibilità di registrare marchi costituiti da sapori (c.d. “marchi gustativi”) o da odori (c.d. “marchi olfattivi”). A ciò si aggiunga che l’entrata in vigore del nuovo Regolamento comporterà una sostanziale riduzione dei costi (fino al 37%) e dei tempi di registrazione.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.