Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Diritto d’autore: nuova eccezione a beneficio di persone disabili

Con il Regolamento 1563/2017 e la Direttiva 2017/1564, l’Unione Europea ha dato attuazione al Trattato di Marrakech, volto ad introdurre una nuova eccezione al diritto d’autore ed ai diritti connessi a beneficio di persone con disabilità visive, fisiche, percettive e di lettura.

Entro l’11/10/2018, gli Stati membri dovranno attuare la Direttiva prevedendo la possibilità, anche da parte di un’“entità autorizzata” senza scopo di lucro, di realizzare e distribuire una copia in formato accessibile (es. braille, audiolibri) di opere protette da diritto d’autore senza l’autorizzazione del titolare dei diritti di sfruttamento economico, in favore del quale potrà essere previsto un indennizzo da parte delle entità autorizzate.

Il Regolamento stabilisce inoltre norme uniformi per lo scambio di copie in formato accessibile tra l’Unione e i Paesi contraenti del Trattato.

 

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.