DLGS Trasparenza/2: sui sistemi automatizzati è difficile individuare i segreti aziendali

I nuovi obblighi di informazione del lavoratore e dei sindacati sull’uso dei sistemi automatizzati escludono le informazioni qualificate come segreti aziendali: è il datore, però, a dover effettuare ex ante questa valutazione
Con riguardo all’articolo 1-bis del Dlgs 152/1997 in tema di ulteriori obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, introdotti dal decreto «Trasparenza» (Dlgs 104/2022), il ministero del Lavoro ha reso un primo orientamento (circolare 19/2022), osservando come tale disposizione debba trovare applicazione quando un sistema automatizzato:
– sia finalizzato a mettere in atto un procedimento decisionale che sia in grado di condizionare lo svolgimento del rapporto di lavoro;
– incida sul rapporto di lavoro in termini di sorveglianza, valutazione della prestazione e adempimento degli obblighi contrattuali del lavoratore.