Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Domanda di accertamento di un’ipotesi di concorrenza sleale e competenza delle Sezioni Specializzate in Materia di Imp...

Con sentenza n. 25535 del 13 dicembre 2016, la Sezione VI della Cassazione Civile ha chiarito come in tema di competenza delle Sezioni Specializzate in materia di impresa, si ha interferenza tra fattispecie di concorrenza sleale e tutela della proprietà industriale o intellettuale sia nelle ipotesi in cui la domanda di concorrenza sleale si presenti come accessoria a quella di tutela della proprietà industriale e intellettuale, sia in tutte le ipotesi in cui, ai fini della decisione della domanda di repressione della condotta o di risarcimento danni, debba verificarsi se i comportamenti asseritamente di concorrenza sleale interferiscano con un diritto di esclusiva. La fattispecie sottesa alla pronuncia riguardava l’ipotesi di illecito concorrenziale realizzato anche attraverso l’utilizzo di dati riservati costituenti il patrimonio immateriale ed il know how di una società ed è stata ritenuta, pertanto, di competenza della Sezione Specializzata in materia di impresa in quanto interferente con diritti di esclusiva. La Suprema Corte, inoltre, con questa recente pronuncia avalla la tesi secondo la quale la ripartizione tra Sezioni Specializzate in materia di impresa e Sezioni non specializzate generi un conflitto di competenza stricto sensu e non una semplice ripartizione del carico di lavoro, che determinerebbe un mero problema d’ordine amministrativo. Ad oggi, tuttavia, la questione resta dibattuta ed irrisolta, in assenza di una pronuncia delle Sezioni Unite.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.