Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Emergenza Covid-19. Misure di sostegno per gli artisti.

Alcune collecting societies che gestiscono i diritti connessi al diritto di autore spettanti agli artisti interpreti esecutori, hanno posto in essere misure di sostegno per i propri iscritti che, in seguito all’emergenza legata al diffondersi del Covid-19, si sono trovati costretti a interrompere il proprio lavoro.

Tra queste, il NUOVOIMAIE ha creato un “Fondo Covid-19” per accedere al quale bisogna essere residenti in Italia ed iscritti alla collecting prima del 4 marzo 2020.

La misura è un sostegno pensato per tutti gli artisti danneggiati nella professione dagli eventi legati all’emergenza Coronavirus, come ad esempio l’annullamento di un concerto o di uno spettacolo musicale dal vivo, di una rappresentazione teatrale, una produzione cinematografica, una fiction o un turno di doppiaggio.

La domanda potrà essere presentata accedendo al Portale Artisti NuovoImaie; verrà poi predisposta una graduatoria che terrà conto di tre condizioni:

  1. a) reddito da lavoro (Mod. 730 o Unico) inferiore o pari ad euro 25.000,00 in relazione all’anno di competenza 2018 (dichiarazione dei redditi anno 2019);
  2. b) figli a carico;
  3. c) eventi lavorativi annullati tra il 1 febbraio 2020 e il 30 giugno 2020 a causa della diffusione del Coronavirus.

Per ulteriori informazioni: https://www.nuovoimaie.it/emergenza-coronavirus-fondo-speciale-per-gli-artisti-nuovoimaie/

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.