Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Equo compenso, la Corte di Giustizia decide sull’interpretazione della direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di t...

La CGE si è pronunciata in merito all’interpretazione dell’art. 5, par. 2, a)-b), DIR. 2001/29, specificando che tali disposizioni (1) impongono di differenziare l’entità dell’equo compenso in relazione alle diverse tipologie di utenti e non consentono alla normativa nazionale (2) di assegnare agli editori una parte dell’equo compenso (3) di istituire un sistema di riscossione dell’equo compenso indifferenziato che ricomprenda anche le riproduzioni di spartiti e di riproduzioni contraffatte e (4) di prevedere due forme di remunerazione, una a monte dell’operazione di riproduzione e una a valle della stessa, se la prima sia calcolata unicamente in funzione della velocità dell’apparecchio nel realizzare le riproduzioni e la seconda cambi a seconda che il debitore abbia cooperato o meno alla riscossione di tale remunerazione.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.