Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Esteso il catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001

Lo scorso 27 settembre la Camera dei deputati ha approvato definitivamente il Disegno di Legge di modifica del Codice Antimafia che, tra le altre cose, ha esteso il catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti. Il novellato art. 25-duodecies D. Lgs. 231/2001, infatti, prevede a carico dell’ente la sanzione pecuniaria da 400 a 1000 quote per il reato di trasporto di stranieri irregolari nel territorio dello Stato (art. 12, comma 3, 3-bis e 3-ter D. Lgs. 286/1998) e da 100 a 200 quote per il reato di favoreggiamento della permanenza di stranieri irregolari nel territorio dello Stato (art. 12, comma 5, D. Lgs. 286/1998). Per entrambi i reati è prevista, inoltre, l’applicazione delle sanzioni interdittive ex art. 9, comma 2, D. Lgs. 231/2001 per un tempo non inferiore ad un anno. Il testo entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.