Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Etichettature su prodotti industriali e finalità ingannatoria

Il Tribunale del Riesame di Roma è recentemente intervenuto in un procedimento cautelare per un sequestro probatorio di beni industriali provenienti dalla Cina sul presupposto che tale importazione configurasse il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci punito dall’art. 517 c.p.

Se da una parte l’uso di segni e figure fuorvianti, qualora possano indurre il consumatore a ritenere che il prodotto sia di origine italiana, integra il reato previsto dall’art. 49, comma 4 della Legge n. 350 del 2003, dall’altra occorre verificare in concreto se vi sia una finalità ingannatoria.

Nel caso di specie, il Tribunale ha ritenuto non configurabile il reato di cui all’art. 517 c.p. in quanto la dicitura del logo contestata conteneva la parola “Italy”, ma era connessa alla necessità di rappresentare, nel logo impresso sul prodotto, il nome della società. Peraltro, il fatto che i prodotti fossero oggetto di un appalto di fornitura già perfezionato, che il capitolato non prevedesse nulla circa il luogo di fabbricazione e che l’importazione avvenisse sulla base della preventiva approvazione delle specifiche tecniche del prodotto, ha portato a ritenere che il logo non abbia creato alcuna confusione nel mercato sulla possibile provenienza del prodotto dall’Italia.

ordinanza Tribunale del Riesame di Roma del 02.11.2020 

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.