Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Evento | Bologna, 21 settembre 2023: Compliance strategica e organizzativa

La compliance e tutti gli altri sistemi di gestione e controllo – criteri ESG, anticorruzione, gestione dei rischi ambientali, responsabilità sociale, ecc. – rappresentano solo un costo o possono essere invece considerati come un investimento per un’azienda?

RP Legal & Tax con BNP Paribas discuteranno le migliori tecniche di governance, gestione e controllo nonché gli aspetti operativi e le opportunità per le imprese. Questo, anche alla luce delle flessibilità imposte dal mercato e da specifiche (e recenti) disposizioni normative, che spesso richiedono un ripensamento dei sistemi di compliance adottati.

Data e ora: 21 settembre 2023, ore 17:00

Dove: Bologna, Grand Hotel Majestic, via Indipendenza 8

PER L’ISCRIZIONE (entro il 18/09) COMPILARE IL FORM A QUESTO LINK.

Programma

  • 17:00 – Apertura lavori (Anna Masutti, Partner RPLT; Chiara De Gasperi, Direttore Territoriale BNL)
  • 17:10 – Compliance e organizzazioni d’azienda: aspetti operativi, obblighi e opportunità (Paolo De Carlo, Partner RPLT; Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking Area)
  • 17:30 – Compliance e criteri ESG: l’incidenza della Governance nei criteri ESG e nuove prospettive per le imprese (Mauro Bombacigno, ESG development Manager BNP Paribas Italy; Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking Area)
  • 18:00 – Compliance e strumenti di legal design: opportunità per le imprese e sviluppi futuri (Riccardo Rossotto, Partner RPLT; Marco Giacomello, Of Counsel RPLT)
  • 18:30 – Q&A
  • 18:45 – Aperitivo di networking

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.