Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Focus | Comunità di Energia Rinnovabile: che cos’è e quali requisiti per configurarla

La Comunità di Energia Rinnovabile: gli elementi costituenti

La Comunità di Energia Rinnovabile (di seguito “CER” o “comunità”) è un soggetto giuridico che:

  • si basa sulla partecipazione aperta e volontaria (a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale e industriale principale) ed è autonomo;
  • i cui azionisti o membri che esercitano potere di controllo sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali (come amministrazioni comunali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale) situati nel territorio degli stessi Comuni in cui sono ubicati gli impianti di produzione detenuti dalla CER;
  • il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, e non quelli di realizzare profitti finanziari.

Quali sono i requisiti generali (contrattualistici e impiantistici) e specifici per configurare le Comunità di Energia Rinnovabile?

Le risposte nel Focus a cura degli avvocati Lorenzo Lamberti e Pasquale Morra:

 

 

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.