Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Garante Privacy: no al trattamento dei dati giudiziari dei lavoratori in assenza di un’adeguata base giuridica

Con Provvedimento n. 267/2017, il Garante Privacy si è pronunciato in relazione al trattamento, da parte di un datore di lavoro, dei dati giudiziari dei propri dipendenti contenuti nel certificato generale del casellario. Con tale pronuncia – nata da un’istanza presentata dalla società Manutencoop Facility Management S.p.A. al Garante Privacy, volta ad ottenere da quest’ultimo l’autorizzazione al trattamento dei dati giudiziari dei propri lavoratori – il Garante ha, dapprima, ribadito che tale tipologia di trattamento può essere effettuato solo laddove “indispensabile per adempiere a specifici obblighi o compiti previsti dalla legge, dalla normativa dell’UE o da regolamenti e/o contratti collettivi e ai soli fini della gestione del rapporto di lavoro” (cfr. Autorizzazione generale n. 7/2016) e, successivamente, rigettato l’istanza di autorizzazione presentata dalla predetta società, per non avere la stessa dimostrato la sussistenza di una idonea base giuridica (di natura legislativa, regolamentare o contrattuale) atta a legittimare il trattamento dei dati giudiziari dei propri dipendenti. Come precisato dal Garante Privacy, infatti, la mera prospettazione di tale trattamento di dati “in vista di uno stipulando contratto di appalto con terzi” non costituisce una idonea basa giuridica nel senso sopra prospettato.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.