Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

I diritti di utilizzazione economica delle invenzioni e delle opere realizzate dal lavoratore autonomo

Il disegno di legge sulle misure per la tutela del lavoro autonomo, approvato dal Senato il 10 maggio 2017, ha chiarito che i diritti di utilizzazione economica relativi a invenzioni e/o opere realizzate da un lavoratore autonomo in esecuzione di un incarico spettano al committente qualora l’oggetto di tale incarico sia costituito dall’attività prodromica alla loro realizzazione e il lavoratore sia stato a tale scopo remunerato. Al contrario, in tutti i casi in cui l’incarico non abbia ad oggetto tale attività, i predetti diritti spettano al lavoratore autonomo. La disposizione, colmando un vuoto normativo, risulta allineata con la dottrina e la giurisprudenza in materia.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.