Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

I rapporti tra il vettore e l’handler nel contratto di trasporto aereo

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 19.2.2016, ha rimesso gli atti al Primo Presidente, ai fini di sollecitare una decisione delle Sezioni Unite, in merito alla figura dell’handler.

In particolare, la S.C., in contrasto con il prevalente orientamento, ha statuito che l’handler è un ausiliare del vettore.

In tale veste, l’handler, in caso di smarrimento della merce, risponde in solido con il vettore, ma, in caso di applicazione della Convenzione di Montreal, beneficia delle stesse limitazioni di responsabilità previste per il vettore (salvo che la merce non sia stata sottratta dai dipendenti dell’handler stesso).

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.