Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri annuncia l’approvazione, in esame preliminare, di un decreto legislati...

Il Consiglio dei Ministri tramite il proprio comunicato stampa del 21 marzo 2018 ha annunciato l’approvazione, in esame preliminare, di un decreto legislativo che, in attuazione dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163), introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo 679/2016 (cd.  “GDPR”).

Il comunicato indica che, a far data dal 25 maggio 2018, quando il GDPR diventerà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, il vigente Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sarà abrogato e la nuova disciplina in materia sarà rappresentata principalmente dalle disposizioni del GDPR immediatamente applicabili e da quelle recate dal suddetto decreto legislativo. Tale decreto, attualmente approvato in via preliminare, prima dell’approvazione definitiva, dovrà essere soggetto al parere del Garante per la protezione dei dati personali e del parere delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.