Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il condhotel tra funzione alberghiera e residenziale, l’esempio della Regione Emilia-Romagna

di Laura Demelas e Vincenzo D’Antoni

I condhotel sono “esercizi alberghieri … che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto, in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitative a destinazione residenziale …”. L’elemento distintivo è quindi la convivenza tra funzione alberghiera e residenziale.

 

Con il DPCM n. 13/18 in attuazione della L. 164/14 (“Sblocca Italia”) sono state declinate le relative condizioni d’esercizio, volte a diversificare l’offerta turistica e favorire gli investimenti diretti alla riqualificazione degli esercizi esistenti.

L’Emilia-Romagna con L. Reg. del 17.4.2019 ha meglio ancora definito regole e requisiti per avviare e gestire tali strutture, tra l’altro con l’obiettivo di fidelizzare la clientela internazionale. Ottimo esempio di armonizzazione tra normativa regionale e statale.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.