Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il gestore della rete autostradale è responsabile per il sinistro causato da un oggetto presente sulla carreggiata

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10893 del 26.5.2016, ha stabilito che il gestore della rete autostradale è responsabile del sinistro causato da un oggetto (nel caso di specie, una carcassa di uno pneumatico) presente sulla carreggiata.

Secondo la Suprema Corte, a carico dei proprietari o dei concessionari delle autostrade, per loro natura destinate alla percorrenza veloce in condizioni di sicurezza, è configurabile la responsabilità ex art. 2051 c.c. per cose in custodia, essendo ravvisabile un’effettiva possibilità di controllo sulla situazione della circolazione.

Per sottrarsi a tale responsabilità, il gestore è tenuto a dimostrare il caso fortuito, che si configura solo allorquando l’evento si sia verificato prima della possibilità di rimuovere l’imprevedibile situazione di pericolo creatasi.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.