Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il metodo di campionamento deve essere sottoposto alla valutazione del giudice penale

Il Tribunale di Monza ha assolto un imprenditore dal reato di cui all’art. 137, comma 5, del D. Lgs. 152/2006 (superamento dei valori limite nello scarico di acque reflue industriali) perché il fatto non sussiste, in quanto il metodo di campionamento adottato è risultato non adeguatamente motivato e, comunque, non idoneo a dimostrare un effettivo superamento dei valori limite di emissione rispetto al concreto funzionamento del ciclo produttivo aziendale.

Questa decisione è innovativa in quanto espressione dell’importante principio per cui la rilevanza penale della condotta non può essere “automatica” e non potrà dipendere dalla discrezionalità tecnica dell’organo di controllo che, seppur libero di scegliere la modalità di campionamento, dovrà darne adeguata motivazione.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.