Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

In vigore dal 1 aprile 2018 il Regolamento UE sulla portabilità dei contenuti online

Dal 1 aprile 2018 gli abbonati a servizi di contenuti online a pagamento potranno fruirne – senza limiti né costi aggiuntivi – anche al di fuori dei confini nazionali.

Con il Regolamento UE 2017/1128 sulla portabilità transfrontaliera (c.d. “Regolamento Netflix”) viene infatti introdotto un quadro normativo uniforme, all’interno dell’Unione, che impone la continuità dei servizi in favore degli utenti anche quando si trovino temporaneamente in uno Stato membro diverso da quello di residenza. Il fornitore di servizi a pagamento (non vi è invece alcun obbligo per i servizi gratuiti) è quindi tenuto a consentire all’utente di continuare ad accedere ai contenuti anche all’estero, purché all’interno dell’UE, senza alcun onere aggiuntivo. Il Regolamento dichiara quindi inapplicabili le disposizioni contrattuali in contrasto con tale cornice legislativa, precisando l’estensione della normativa anche ai contratti già stipulati al momento della sua entrata in vigore.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.