Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

“Jus Day” a Trento – 9 marzo 2017. R&P Legal incontrerà studenti e laureati della Facoltà di Giurisprudenza

L’Associazione Alumni della Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con Alumni UniTrento e l’Ufficio Job Guidance dell’Ateneo, ha organizzato un evento volto a favorire un concreto confronto fra rappresentanti degli ambiti professionali più accreditati e studenti e neolaureati in Giurisprudenza. Obiettivo dell’iniziativa, alla quale R&P Legal ha aderito, è quello di consentire agli studenti/laureati della Facoltà di avere un’immediata conoscenza di alcuni studi professionali ed altre realtà lavorative che hanno un ruolo di primaria importanza in ambito italiano ed internazionale. Nel pomeriggio si terrà, inoltre, un incontro avente ad oggetto il futuro delle professioni legali, nel quale sarà presentato il nuovo corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies, che sarà attivato a partire dall’a.a. 2017-2018. Si tratta del primo corso di laurea triennale tenuto interamente in lingua inglese da una Facoltà italiana di Giurisprudenza, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di sviluppare le proprie competenze in studi, imprese, organizzazioni ed istituzioni internazionali.

Maggiori informazioni al seguente link: http://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/14935/jus-day

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.