Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La Corte di Giustizia UE torna sulla nozione di “stabilimento”: ulteriori precisazioni dopo il caso “Google Spain...

Poco più di un anno dopo il celebre caso “Google Spain”,la Corte di Giustizia dell’Unione europea, nella recente pronuncia del 1 ottobre 2015, è tornata sulla nozione di “stabilimento” di cui all’art. 4, par. 1, lett. a) della direttiva 95/46/CE. La Suprema Corte ha stabilito che per determinare se una società, responsabile di un trattamento dei dati, dispone di uno “stabilimento”, ai sensi della direttiva 95/46, in uno Stato membro diverso dallo Stato membro o dal paese terzo in cui è registrata, occorre valutare sia il grado di stabilità dell’organizzazione sia l’esercizio effettivo delle attività svolte in tale  Stato membro, prendendo in considerazione la natura specifica delle attività economiche e delle prestazioni di servizi in questione. Nel caso di specie, la Suprema Corte ha specificato che tali attività possono consistere anche nella gestione di siti internet di annunci immobiliari riguardanti beni immobili situati nel territorio di uno Stato membro diverso da quello dove opera il responsabile.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.