Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La gestione collettiva dei diritti d’autore: la fine dell’esclusiva SIAE

A seguito delle numerose polemiche intervenute negli ultimi anni e sulla scorta di quanto statuito dalla direttiva europea 26/2014, il governo ha finalmente deciso di intervenire sulla gestione collettiva dei diritti d’autore, ponendo fine all’esclusiva della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Quest’ultima, a norma dell’art. 180 della L 633/1941, era infatti l’unica a poter esercitare l’attività di intermediario. Con l’art. 19 del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, la quale, a sua volta, richiama le disposizioni del d.lgs 35/2017, tale possibilità si è estesa anche ad altri enti, a condizione che gli stessi non perseguano alcun scopo di lucro. La nuova normativa, pur volta a cercare di conformare la legislazione italiana a quella di molti altri paesi europei, è già stata da molti bollata come inefficace, in quanto non creerebbe, come in altre realtà, un mercato realmente competitivo. In altre parole, l’attuale posizione di predominio della SIAE rimarrebbe, di fatto, quasi immutata e le tanto lamentate inefficienze del sistema permarrebbero, contribuendo a mantenere, almeno in parte, frustrati gli interessi economici sottesi allo sfruttamento ed alla libera circolazione delle opere protette. Tuttavia, a voler spezzare una lancia, in ogni caso non si può che affermare come, seppur lentamente, ci si muova nella giusta direzione.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.