Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La IV direttiva riciclaggio entra in vigore

È stato pubblicato nel Supplemento alla Gazzetta Ufficiale del 19 giugno 2017 il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 di attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio). Il decreto entra in vigore a partire dal 4 luglio 2017 e riscrive il dlgs 231/07, prevedendo nuovi adempimenti, alcune semplificazioni, nuovi destinatari e nuove sanzioni. Tra le novità l’istituzione di un Responsabile antiriciclaggio, obblighi più stringenti di identificazione del cliente e di valutazione del rischio, nonché  sanzioni per la mancata formazione e procedure di segnalazione sugli inadempimenti.

Con specifico riferimento ai pregressi adempimenti, si applica la legge vigente all’epoca della commessa violazione, se più favorevole, ivi compresa l’applicabilità dell’istituto del pagamento in misura ridotta. 

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.